bnBenevento

Da Maleventum a Beneventum, la città è nota anche come “città delle streghe” o più propriamente delle “janare”, in virtù di riti pagani che i Longobardi svolgevano nei pressi del fiume Sabato. La credenza resta ancora oggi nella tradizione popolare con canti e poesie che ne ricordano i protagonisti.

La città ospita un monumento Patrimonio dell’Unesco dal 2011, la chiesa di Santa Sofia, inserita nel sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”.

La città di origini sannitiche presenta oggi testimonianze di epoca romana e longobarda: due esemplari su tutti l'Arco di Traiano e il Castello, che sarà possibile ammirare in un percorso attraverso le vie del centro storico che ci porteranno infine a visitare il Museo del Sannio.

Prenota al 339.7463288
o via mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

INFO
I percorsi sono disponibili tutti i giorni escluso il lunedì.
E' richiesto un numero minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 25.
La durata del percorso si riferisce alla sola visita guidata.
Da aggiungere e concordare le eventuali pause e soste ristoro.

COSTI
€20,00/persona fino a 12 partecipanti
€240,00 per gruppi da 13 partecipanti fino a 25


Il costo della visita non include il biglietto d'ingresso ai Musei.
In tutti i siti e Musei statali 50% di sconto sul biglietto d'ingresso
per ragazzi tra 18 e 24 anni e per insegnanti. Biglietto gratuito per
i minori di 18 anni.
 

About me

Leave a comment or suggestions

Click here

Social Bookmarks

Follow me on Facebook

Facebook

Info and Reservations

For contacts

Mobile: 339.7463288

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.